
Cosa sono
I carbon credit sono strumenti finanziari progettati per compensare le emissioni di gas serra prodotte da aziende, governi o individui. Ogni carbon credit rappresenta una tonnellata di CO₂ che è stata evitata o rimossa dall'atmosfera tramite progetti certificati. L'obiettivo principale dei carbon credit è quello di sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e combattere il cambiamento climatico.
Esistono principalmente due tipologie di mercati per i carbon credit:
Mercati regolamentati: Obbligatori per settori industriali con alte emissioni, come il Sistema Europeo di Scambio di Emissioni (EU ETS).
Mercati volontari: Dove aziende e individui acquistano carbon credit per compensare le loro emissioni su base volontaria, migliorando la loro sostenibilità e immagine pubblica.
L'Importanza dei Carbon Credit
I carbon credit sono cruciali per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni globali di CO₂. Consentono a imprese e individui di compensare le emissioni difficili da eliminare investendo in progetti che riducono o assorbono CO₂. Tra i principali benefici dei carbon credit troviamo:
Strumento di transizione: Consentono alle aziende di compensare le proprie emissioni mentre adottano tecnologie più sostenibili.
Benefici reputazionali: Le aziende che investono in carbon credit volontari dimostrano un impegno verso la sostenibilità, migliorando la loro immagine e attirando consumatori sensibili alle tematiche ambientali.
Supporto a progetti sostenibili: I carbon credit finanziano progetti come la riforestazione, l'energia rinnovabile e la protezione delle risorse naturali.
Come Funzionano i Carbon Credit
1. Generazione dei Carbon Credit
I carbon credit vengono generati da progetti certificati che riducono le emissioni di gas serra o assorbono CO₂. Alcuni esempi di progetti includono:
Riforestazione: Progetti che piantano alberi in aree deforestate, assorbendo CO₂ dall'atmosfera.
Energia rinnovabile: Parchi eolici, impianti solari o idroelettrici che riducono l'uso di fonti fossili.
Conservazione delle risorse naturali: Progetti che proteggono ecosistemi vulnerabili, come foreste o paludi, che fungono da serbatoi di carbonio.
Questi progetti sono certificati da organismi come Verified Carbon Standard (VCS) o Gold Standard, che garantiscono la qualità e l'efficacia delle riduzioni delle emissioni.
2. Acquisto e Utilizzo dei Carbon Credit
I carbon credit possono essere acquistati da:
Aziende soggette a normative sulle emissioni: Nei mercati regolamentati come l'EU ETS, le aziende devono compensare le emissioni che superano i limiti imposti acquistando carbon credit.
Aziende nei mercati volontari: Le aziende che non hanno obblighi normativi ma vogliono migliorare la loro sostenibilità acquistano carbon credit per compensare le loro emissioni.
Individui: Privati cittadini possono acquistare carbon credit per bilanciare la loro impronta ecologica (es. viaggi aerei, consumo energetico).

In collaborazione con i nostri partner, proponiamo azioni mirate al miglioramento dei processi di decarbonizzazione per aziende operanti sia in Italia che all'estero.
Abbiamo sottoscritto un accordo di sviluppo commerciale con una holding asiatica, partecipata dallo Stato, per la vendita di certificati di carbonio (cosiddetti Carbon Credits).
La Holding è proprietaria di numerosi progetti internazionali dedicati alla tutela dell'ambiente nel settore dell'energia rinnovabile, e detiene tutti i certificati generati dai propri progetti.
Servizi di consulenza offerta:
Scouting mercato
Audit mercato
Carbon crediti
Controllo regolarità
Strategia di acquisizione
consulenza per cessione

VUOI UNA CONSULENZA?
I Carbon Credits che offriamo sono tutti validati da importanti enti internazionali nel settore delle certificazioni, tra cui:
VCS, CDM, GOLD STANDARD, I-RECs, ecc.,
tutti i progetti sono gestiti tramite la piattaforma
ONU / UNFCCC.
Trasparenza
con la possibilità di visualizzare il progetto fisico sulla piattaforma, comprese le dinamiche progettuali;
Veridicità
grazie all'ausilio di enti terzi di certificazione che, sui propri portali, evidenziano tutte le attività di certificazione, le metodologie di calcolo e i criteri di premialità;
Garanzia
con il supporto della piattaforma ONU garantita dall'UNFCCC, e soprattutto esenzione da fenomeni di "greenwashing" grazie al sistema di archiviazione su blockchain
I certificati disponibili coprono diverse tipologie di progetti, inclusi quelli tecnologici, di riforestazione, sociali, idrici, ecc. Tuttavia, non tutti i certificati saranno sempre disponibili, a causa delle complessità progettuali.

La procedura di acquisto è semplice ed efficace e prevede:
Manifestazione di interesse, previo form sottostante o in alternativa tramite mail all'indirizzo: info@baycarbobcredit.it, indicando le seguenti informazioni:
- Tipologia del certificato richiesto – tecnologico, forestale, ecc.
- Volume desiderato in Co2T
- Prezzo proposto
- Eventuale account di Kyoto
Successivamente, sarà inviata una proposta/contratto ufficiale con la conferma dei volumi, delle tipologie e dei prezzi,
all'indirizzo email del buyer indicato nella manifestazione di interesse.
Richiedi Quotazione
contataci e un nostro consulente ti contatterà per darti informazioni e fissare una call.
A seguito dell'accettazione della proposta, sottoscritta digitalmente, si procederà con:
NCNDA (Non-Disclosure and Non-Circumvention Agreement) tra le parti
Contratto delle commissioni a carico del cedente
Dopo la sottoscrizione dei documenti, si procederà al contatto diretto tra seller e buyer per la finalizzazione del progetto.
A titolo esemplificativo, elenchiamo alcuni dei progetti della Holding con maggiore disponibilità di certificati, e quindi garanzia di volumi elevati:
Progetti tecnologici con generazione di energia rinnovabile tramite:
- Hydro Power
- Solar Power
- Wind Power
Per questi progetti, è possibile scambiare un numero significativo di certificati a un prezzo definito nell'ambito della proposta ufficiale. Il prezzo avrà un range indicativo tra i 24 e i 26 dollari americani.
Progetti di riforestazione e deforestazione:
- Riforestazione
- Prevenzione della deforestazione
Contattaci per avere la tua quotazine, le quotazioni sono personalizzate!
Il prezzo sarà rapportato ai volumi e alla tipologia contrattuale. I contratti quadro annuali, con opzione di rinnovo e fornitura mensile tramite un cronoprogramma condiviso, offrono condizioni favorevoli per sconti personalizzati.

Transizione, Sostenibilità e Carbon Credit
Transizione
La transizione si riferisce al passaggio da un'economia basata sull'uso intensivo di combustibili fossili e su modelli produttivi non sostenibili, a un'economia verde, sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Questo cambiamento richiede l'adozione di nuove tecnologie, pratiche aziendali, e l'implementazione di politiche ecologiche che incentivino la riduzione delle emissioni di gas serra.
La transizione è un processo di adattamento che coinvolge tutti i settori economici, dall'energia all'industria, dall'agricoltura ai trasporti, e si concretizza attraverso investimenti in energie rinnovabili, efficienza energetica e cambiamenti strutturali.


Sostenibilità
La sostenibilità è il principio guida che mira a soddisfare le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le loro.
È un concetto ampio che coinvolge l'equilibrio tra fattori economici, sociali e ambientali. L'obiettivo della sostenibilità è creare un sistema in cui l'uso delle risorse naturali e le attività umane non causino danni irreparabili all'ambiente.
La sostenibilità si traduce nell'adozione di pratiche che minimizzano l'impatto ambientale, riducendo le emissioni di CO₂, proteggendo gli ecosistemi e promuovendo un'economia circolare.
Carbon Credit
I carbon credit sono strumenti economici che incentivano la riduzione delle emissioni di gas serra. Ogni carbon credit rappresenta una tonnellata di CO₂ evitata o rimossa dall'atmosfera.
Questi crediti permettono alle aziende e ai paesi di compensare le proprie emissioni finanziando progetti che riducono o catturano CO₂, come quelli di energia rinnovabile, riforestazione o agricoltura sostenibile.
I carbon credit sono parte integrante di un'economia di transizione, poiché consentono alle imprese che non possono ancora ridurre completamente le proprie emissioni di partecipare comunque alla lotta contro il cambiamento climatico.

3+
Anni di esperienza
157
Consulenze ad oggi
100%
Soddisfatti
Referente italia:

Rocco Trani
+39 328 667 7999
Esempi di Utilizzo dei Carbon Credit
1. Settore Industriale e Manifatturiero
Sottosettori: Produzione di cemento, acciaio, chimica, metallurgia, produzione plastica.
Emissioni elevate: Questi settori sono tra i principali emettitori di CO₂, a causa dei processi produttivi ad alta intensità energetica.
Conformità normativa: Le normative europee e italiane (come l'EU ETS) impongono limiti alle emissioni, costringendo molte aziende a compensare le proprie eccedenze attraverso carbon credit.
Pressioni reputazionali: Molte aziende del settore industriale stanno cercando di migliorare la loro immagine pubblica, dimostrando impegno verso la sostenibilità.
2. Settore Energetico
Sottosettori: Raffinerie, compagnie petrolifere e del gas, utility elettriche.
Motivazioni:
Dipendenza dai combustibili fossili: Questi settori sono fortemente legati ai combustibili fossili e necessitano di carbon credit per bilanciare le loro emissioni.
Strategia di transizione energetica: L'acquisto di carbon credit consente loro di compensare le emissioni durante la transizione verso energie più pulite.
Conformità normativa: Anche in questo caso, l'EU ETS e le altre normative nazionali impongono limiti alle emissioni.
3. Settore Alimentare e Agroindustria
Sottosettori: Produzione di alimenti e bevande, agricoltura, distribuzione alimentare.
Motivazioni:
Logistica e produzione: Le catene produttive nel settore alimentare comportano un forte consumo energetico, con emissioni dovute sia alla produzione sia alla distribuzione.
Esigenze dei consumatori: I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e le aziende devono dimostrare un impegno concreto per ridurre l'impatto ambientale.
Certificazioni ambientali: Molte aziende alimentari cercano certificazioni di sostenibilità (ad esempio, per esportare all'estero), e l'acquisto di carbon credit può facilitare il raggiungimento di tali obiettivi.
4. Settore Moda e Tessile
Sottosettori: Produzione di abbigliamento, calzature, tessili.
Motivazioni:
Pressione sui brand di lusso: Marchi di lusso italiani, in particolare, sono sottoposti a una crescente pressione da parte di clienti e investitori per adottare pratiche sostenibili.
Impatto della produzione: La produzione tessile, che richiede molta acqua ed energia, genera una significativa quantità di emissioni.
Reputazione e marketing sostenibile: Le aziende della moda che puntano alla sostenibilità possono migliorare la loro immagine acquistando carbon credit e comunicando il loro impegno verso l'ambiente.
5. Settore Aviazione
Sottosettori: Compagnie aeree, charter privati.
Motivazioni:
Emissioni elevatissime: L'aviazione è tra i settori con le emissioni di CO₂ per passeggero più alte. Le compagnie aeree italiane, come Alitalia (o le sue eredi), devono compensare le emissioni dei voli per rispettare gli obiettivi di sostenibilità.
Impegno verso la carbon neutrality: Diverse compagnie aeree offrono già ai passeggeri l'opportunità di compensare le emissioni dei loro voli tramite carbon credit.
Conformità a normative internazionali: L'International Civil Aviation Organization (ICAO) ha introdotto il programma CORSIA, che richiede alle compagnie aeree di compensare le emissioni attraverso carbon credit.
6. Settore Immobiliare e Costruzioni
Sottosettori: Costruzione di edifici residenziali e commerciali, grandi progetti infrastrutturali.
Motivazioni:
Efficienza energetica: La costruzione e gestione di edifici ha un forte impatto ambientale, e le aziende del settore possono compensare le emissioni associate ai materiali da costruzione e al consumo energetico.
Certificazioni LEED e BREEAM: Molti progetti immobiliari puntano a ottenere certificazioni green per attirare investitori e clienti. I carbon credit possono contribuire al raggiungimento di questi standard.
Progetti di sostenibilità: Diverse aziende stanno investendo in progetti di edilizia sostenibile, e i carbon credit possono rafforzare il loro impegno ambientale.
7. Settore Trasporti e Logistica
Sottosettori: Trasporto su gomma, ferrovia, marittimo e logistica.
Motivazioni:
Emissioni derivanti dal trasporto: Le aziende di trasporto e logistica sono responsabili di una grande quota delle emissioni globali di CO₂. L'acquisto di carbon credit consente loro di compensare le emissioni dei veicoli, delle navi e dei treni.
Esigenza di sostenibilità nella supply chain: Le aziende globali richiedono spesso che i loro fornitori adottino pratiche sostenibili. Le aziende di logistica italiane possono migliorare la loro competitività adottando strategie di compensazione delle emissioni.
8. Settore Tecnologico
Sottosettori: Data center, aziende ICT, software house.
Motivazioni:
Alto consumo energetico: Le aziende tecnologiche, soprattutto quelle con grandi data center, consumano una quantità significativa di energia, spesso derivante da fonti non rinnovabili.
Reputazione: Molte aziende tecnologiche sono sottoposte a pressioni da parte di investitori e consumatori per ridurre le loro emissioni e migliorare la sostenibilità delle loro operazioni.
Certificazioni aziendali: Ottenere certificazioni legate alla sostenibilità ambientale è un fattore competitivo importante per le aziende del settore tech.
Contattaci
buycarboncredit
Team di consulenza per consulenza Carbon credit